Ho sempre amato Firenze. Fin da piccola. Sarà perché fin da bambina ci passavo le vacanze con i miei, sarà perché è una città che ti accoglie come un piccolo paese, sarà per la sua naturale eleganza e per la sua sfacciata erudizione, Firenze l’ho sempre sentita un po’ una casa.
Perdersi tra le vie di Firenze è facile, farsi trasportare dalla folla, gustare un gelato su uno dei diversi ponti sull’Arno, farsi travolgere dalla comicità irriverente toscana sono alcune delle cose che mi piace fare ogni qual volta riesco a farci un salto.
Elencare i tanto conosciuti posti dove immergersi nel bello mi sembrava ripetere un’ovvietà per questo, anche grazie all’aiuto di un’amica che a Firenze ci vive già da un po’, reflex alla mano e converse ai piedi sono andata alla ricerca dei luoghi altrettanto belli da vedere, ma meno conosciuti.
1. Godere della vista al giardino delle rose
Proprio sotto piazzale Michelangelo si nasconde un giardino incantato ad ingresso gratuito. Divertitevi ad annusare le decine di rose che fanno da sfondo alla cupola di Brunelleschi e che Folon si è divertito ad incorniciare in una perfetta scultura. Da non perdere.
2. Mangiare un gelato di fronte alla fontana dell’inventore del gelato
Andate sul lato Oltrarno di Ponte Santa Trinità e compratevi un gelato alla gelateria all’angolo davanti al ponte. Fate pochi passi avanti fino all’incrocio con il semaforo e potrete mangiarvi un gelato di fronte ad una fontana realizzata dall’inventore del gelato. È la fontana dello Sprone, realizzata da Bernardo Buontalenti nel 1600 per il matrimonio di Cosimo II de’ Medici.
3. Andare alla scoperta della street-art
Le strade di Firenze sembra stiano vivendo un nuovo rinascimento. Arte antica e arte moderna fanno di Firenze un museo a cielo aperto. L’arte è in ogni dove, laddove meno te l’aspetti: sui cartelli stradali di Clet, sugli omini che inseguono i cuori di Exit enter.
Sempre dipinti sulla parete sono le opere di Blub, un artista che con la serie “L’arte sa nuotare” rappresenta il momento di profonda crisi e angoscia della società contemporanea mettendo le maschere da sub ai più grandi personaggi. Ed è così che ci si può imbattere in Dante o in Leonardo da Vinci ritratti sott’acqua un po’ come per dire che siamo un po’ tutti con l’acqua alla gola.
4. Libreria Todo Mondo
Lasciatevi coccolare dall’atmosfera calda e sinuosa di Todo Mondo in via dei Fossi. Un luogo suggestivo dove la passione per la lettura si coniuga perfettamente con la voglia di mangiar bene. Libreria, ristorante, bar e anche teatro. Da Todo Mondo ci si conosce, ci si confronta e si mangia bene. Un ottimo modo per “fermarsi” e gustare la lentezza della vita.
5. Farmacia di Santa Maria Novella
Tra profumi inebrianti, splendidi e ben conservati affreschi si trova la farmacia più antica d’Europa. Fondata nel 1616, la farmacia conserva l’antico fascino delle pozioni magiche. Perdetevi tra le sue innumerevoli ed eleganti camere e rilassatevi gustando le squisite tisane nella tisaneria al suo interno.
2 Comments
Il Miraggio Consigli di Viaggio e Arte
Giugno 18, 2017 at 9:45 pmCi sono stata il mese scorso a Firenze e ho già voglia di ritornarci! Il giardino delle rose: fantastico. Peccato non aver saputo prima della farmacia di S. Maria Novella: il mio ostello era proprio in zona e la prossima volta andrò alla ricerca della street arte, un amore molto recente!
Intrippando
Giugno 18, 2017 at 9:52 pmTutte ottime ragione per tornarci 😊