cammelli nel deserto del Sahara
Marocco

Escursione a Merzouga: la magia del deserto in Marocco

Il Marocco è un Paese dai mille volti: dalle città imperiali, ai parchi naturali, dalle catene montuose alle cascate, fino alla magia del deserto. E se dici deserto non puoi non pensare al Sahara, il più grande del mondo. Mi era già capitato di visitare qualche deserto, eppure quello del Sahara fa un altro effetto. Sarà per le reminiscenze scolastiche o per il rosso intenso della sua sabbia, ma solo a nominarlo, il Sahara a me fa un effetto particolare. E del nostro piccolo tour del Marocco, il deserto occupa il ricordo senza dubbio più intenso e che certamente porteremo dentro per un bel po’, almeno fino a quando non ci torneremo!

Le dune del deserto del Sahara a Merzouga

Se quindi state pianificando un viaggio in Marocco ed avete qualche giorno a disposizione non rinunciate per nulla al mondo all’incredibile esperienza di passare almeno un giorno (e una notte) nel deserto di Merzouga!

QUANDO ANDARE

Il clima del Marocco è molto variabile a seconda delle zone. Si passa dalle coste alle alte montagne dell’Atlas, fino al deserto. In estate le temperature sono molto alte, quindi il periodo migliore per visitarlo è probabilmente la primavera e i mesi di settembre/ottobre, quando le temperature non sono esagerate ed il meteo è generalmente buono. Questo vale a maggior ragione nel deserto dove in piena estate la temperatura può arrivare a 50° e se soffia anche il vento l’aria diventa praticamente irrespirabile.

Dune del Sahara al tramonto

COME RAGGIUNGERE IL DESERTO

Se il turismo italiano in Marocco è esploso nell’ultimo periodo è anche grazie a Ryanair, che collega diverse città italiane (Bergamo, Roma, Napoli, Catania, Pisa, Treviso) con molte città marocchine, in primis Marrakech e Fez, che sono tra le tappe più gettonate.

Una delle città marocchine più attrezzate alle porte del deserto è Merzouga. Raggiungerla da Fez o Marrakech, come dalle altre principali città del Marocco, non è semplicissimo. Le opzioni, in funzione delle vostre preferenze e possibilità, sono diverse: autobus, taxi collettivi, autista privato, auto a noleggio.

cartello di pericolo cammelli in Marocco

Per gli autobus si può far riferimento al sito di ONCF, la società che gestisce le ferrovie marocchine e alcune linee di autobus, come quella per Merzouga appunto. Se però questo mezzo è consigliabile per i collegamenti tra le principali città del nord, lo è decisamente meno per raggiungere Merzouga. Il viaggio in autobus dura oltre 10 ore tanto da Marrakech come da Fez. I taxi collettivi sono dei mezzi piuttosto diffusi in Marocco, sono economici, ma bisogna organizzarsi al momento (magari grazie al vostro hotel) e ci sono sempre delle incognite su orario di partenza (da concordare in funzione anche di eventuali altri viaggiatori) e su eventuali fermate. Decisamente più comodi sono autista privato e auto a noleggio. Ma considerato che i prezzi sono simili, perché rinunciare alla libertà di un auto a noleggio?

NOLEGGIARE UN’AUTO IN MAROCCO

Noleggiare un’auto in Marocco è sicuro. Questa è la prima, fondamentale informazione per chi ha intenzione di muoversi in libertà. Ma occorre prendere nota di alcuni accorgimenti:

  • Affidarsi alle compagnie locali è decisamente più economico (si può noleggiare un’auto a 25€ al giorno), ma un po’ più rischioso: spesso le compagnie richiedono depositi anticipati pari a quelli delle più affidabili compagnie internazionali e hanno a disposizione auto piuttosto datate e in alcuni casi mal ridotte. Noi abbiamo scelto Budget prenotando on line: poco meno di 200€ per due giorni, ma con tutte le coperture assicurative, riduzione franchigia a zero e riconsegna in una diversa città.
  • Meglio evitare di guidare di notte mentre è molto sicuro di giorno. Le condizioni delle strade sono piuttosto buone. Le strade che portano a Merzouga sono tutte asfaltate ma raramente a due corsie.
  • Occhio ai limiti di velocità! I posti di blocco con autovelox sono frequenti, soprattutto in prossimità dei centri abitati e la polizia è molto rigorosa su questo aspetto. Le multe partono da 300 dirham. In alcuni casi i poliziotti sono, diciamo così, ben disposti a risparmiarvi la multa se ricompensati con una “mancia”, ma ovviamente lasciate fare a loro!

Raggiungere Merzouga è decisamente più comodo in auto, ma preparatevi comunque a diverse ore di viaggio: 6 ore e mezza circa da Fez, non meno di 8 ore e mezza da Marrakech. In quest’ultimo caso l’unica strada possibile è quella che attraversa la catena montuosa Atlas toccando i 2400m di quota. Da anni sono in corso lavori che hanno consentito di avere oggi dei brevi tratti a due corsie, ma c’è ancora molto da fare. I panorami sono splendidi e tra le montagne vi imbatterete in numerosi villaggi berberi.

Villaggio berbero sui monti Atlas in Marocco

Ma se il viaggio vi sembra troppo stancante e avete abbastanza tempo per fare una sosta intermedia per una notte, Ouarzazate, la città marocchina del cinema, e Tinghir, vicino alle splendide gole di Todra, sono due valide opzioni.

DOVE ALLOGGIARE A MERZOUGA

Merzouga si trova proprio alle porte del Sahara. Le numerose strutture ricettive che ci sono in questa zona sono solitamente dei camp tra le dune. Su booking.com ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, ma è bene sapere che, mai come in questo caso, il costo è direttamente proporzionale ai servizi offerti. Molti offrono, oltre al servizio di pick up a Merzouga (dove potete comodamente lasciare la macchina per poi raggiungere il camp in 4×4), varie escursioni in auto o quella, imperdibile, in cammello per gustarsi lo straordinario spettacolo dell’alba o del tramonto nel deserto. Cena e colazione sono spesso incluse nella tariffa del pernottamento. A voi quindi la scelta tra camp molto essenziali a poche decine di euro a notte o quelli che con i loro servizi e la loro organizzazione possono contribuire a rendere ancora più indimenticabile l’esperienza nel deserto (ma i prezzi possono arrivare a anche a 200€ a notte).

Dune del Sahara

COSA SERVE NEL DESERTO?

Nulla di particolare. È sufficiente sapere che la temperatura di giorno non scende praticamente mai al di sotto dei 20°, ma è noto che c’è una notevole escursione termica, particolarmente d’inverno quando il termometro di notte può scendere sotto lo 0. Per le escursioni non serve nulla di particolare; se la fate a bordo di un cammello è preferibile un pantalone lungo. E poi non dimenticate la cosa più importante: la macchina fotografica! E un bel treppiede se siete amanti delle foto al cielo stellato.

Escursione su cammello nel deserto

cammello nel deserto di Merzouga

Poche cose come il deserto sanno coinvolgere ed emozionare. Uno dei tanti volti della natura per cui vale la pena di macinare chilometri e chilometri per essere ricompensati di tutto in pochi istanti. La magia del sole al tramonto sulle dune rossissime, il silenzio, sabbia e sabbia a perdita d’occhio a formare forme sinuose e morbidissime. E poi le stelle. Mai e in nessun luogo così luminose come nel deserto. E l’emozione di essere lì. Tutto questo è molto altro è il deserto: una di quelle cose, tante, da fare almeno una volta nella vita!

La magia del tramonto nel deserto

6 Comments

  • Reply
    Chiara, viaggiamo insieme
    Maggio 31, 2018 at 3:25 pm

    Che bello, mi piacerebbe moltissimo andarci😊

  • Reply
    Tour cammello Marocco
    Giugno 3, 2020 at 7:36 pm

    Grazie per questo blog e benvenuti nel Marocco sempre 🙂

  • Reply
    Ambra
    Aprile 17, 2021 at 2:46 pm

    Esperienza positivissima nel meraviglioso campo tendato Zahra Luxury Desert Camp, personale disponibilissimo e simpatico, posto veramente magico, abbiamo trascorso una serata intorno ad un falò accompagnati da musiche berbere, che ricorderemo per tutta la vita . . . consigliatissimo !

  • Reply
    Sarah
    Giugno 26, 2023 at 2:05 pm

    Grazie per questo blog!! consigliatissimo !

  • Reply
    Ali
    Ottobre 22, 2023 at 8:58 pm

    Viaggi mágico

    http://www.moroccocheaptravel.com

  • Reply
    Rafae
    Novembre 23, 2023 at 12:16 pm

    Best article thank you for sharing 😊

Rispondi