Burj Khalifa Dubai panorama
Emirati Arabi Uniti

Dubai in pochi giorni, cosa non perdere

Non si può dire che Dubai fosse nella nostra lista dei desideri. Ma è altrettanto vero che non esiste un luogo in cui non valga la pena andare. Ipocrisie a parte, non esiste un viaggio inutile: per quanto possa non soddisfare le aspettative avrà comunque insegnato qualcosa. A Dubai è tutto finto? Forse sì, ma un finto che piace. Anche in una vacanza di pochi giorni, saprà sorprendere qualsiasi tipo di viaggiatore.

Città ultratecnologica e servitissima, oltre che incredibilmente pulita e sicura. Nulla fuori posto, tutto pefettamente funzionante. Se non piove… eh sì, perché abbiamo avuto la (s)fortuna di assistere ad un acquazzone praticamente normale per noi, ma decisamente straordinario da queste parti. E la città è andata in tilt per qualche ora: strade completamente allagate, attrazioni chiuse, trasporti pubblici a mezzo servizio e taxi introvabili. Insomma, per qualche ora abbiamo visto il lato “umano” di Dubai, solitamente impeccabile.

Qui, si sa, c’è la risposta a qualsiasi esigenza. Volete una comoda vacanza al mare o provare l’adrenalinica esperienza di nuotare tra gli squali? Fare shopping nelle boutique più pregiate (e costose) del mondo o immergervi nel caos dei suq arabi? Vivere la vita notturna o godervi la natura incontaminata del deserto? Assaggiare le cucine di tutti i continenti e visitare il giardino naturale più grande del mondo? Provare le vertigini dall’alto della struttura più alta del pianeta o sciare all’interno di un centro commerciale? Tutto questo e molto altro è Dubai.

Burj Khalifa

Consigliare quindi cosa vedere o fare a Dubai non è affatto semplice, perché si può fare praticamente qualsiasi cosa vi salti in mente. Molto allora dipende dai gusti. Ecco però alcune cose che assolutamente vale la pena di fare:

 

1. Andare per il tramonto a La Mer

La Mer è sicuramente una delle zone che più ci ha affascinato. Spiagge, palme, ristorantini, street art. Un angolo della Florida negli Emirati Arabi praticamente. Andateci di giorno, per il tramonto o per la cena: in ogni caso La Mer non vi deluderà.

La Mer Dubai

 

2. Scoprire il quartiere storico al Fahidi e attraversare il creek a bordo di un Abra per visitare Deira

Il quartiere al Fahidi, nella parte nord di Dubai, è il quartiere storico. A dire il vero è per gran parte ricostruito, ma mantiene comunque la sua autenticità rispetto alla Dubai moderna e ultatecnologica dei grattacieli poco più a sud. Impreziosito da gallerie d’arte e boutique, oltre che da alcuni interessanti musei, è un’ottima alternativa alla vita “accelerata” della Downtown. Da qui basta prendere un abra (per 1 dirham), la caratteristica imbarcazione in legno, per attraversare il creek e trovarsi nel quartiere di Deira. Qui, se possibile, ci si trova ancora di più immersi in un vero quartiere arabo con i suoi venditori e il suo caos. A distanza di poche decine di metri l’uno dall’altro troverete il souk delle spezie, dei profumi e il mercato dell’oro. Quindi sfoderate tutte le vostre doti di contrattazione per riuscire a fare acquisti interessanti. Non dubitate della qualità dell’oro, che nelle gioiellerie è assolutamente autentico per via delle rigidissime leggi. Molto meno attendibili sono i venditori per strada che offrono borse e orologi di marca… e dato che in quanto a record Dubai non si fa mancare nulla, nella gioielleria Kanz troverete l’anello d’oro più grande e pesante del mondo.

 

3. Salire sul Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo

Vedere il mondo dall’alto del Burj Khalifa è un must a Dubai e, contrariamente alle nostre aspettative, dobbiamo riconoscere che ne vale la pena. Il biglietto “base”, quello che consente di arrivare al 125° piano (456m), costa 149 AED, circa 36€. Quello invece che permette l’accesso al 155° piano con un tour guidato costa più del doppio e probabilmente non vale la pena. Ci sono poi diversi pacchetti speciali tra cui consigliamo assolutamente quello che prevede, allo stesso prezzo del biglietto base, alba e colazione. Toccherà fare un’alzataccia, ma ne vale davvero la pena e non tanto per la colazione (a dire il vero un po’ povera) da consumare a piano terra, ma soprattutto per poter gustarsi lo spettacolo del panorama sia di notte che di giorno e senza la calca che si ha al tramonto. Conviene acquistare i biglietti con almeno qualche giorno di anticipo sul sito ufficiale.

Dubai Burj Khalifa

 

4. Rilassarsi al Miracle Garden

Altra semplice via per abbandonare un po’ il caos del centro e immergersi completamente nel verde è fare una bella passeggiata al Miracle Garden, che tanto per cambiare, vanta il suo record: si tratta infatti del giardino naturale più grande del mondo. Un susseguirsi di opere d’arte composte da milioni di piante e fiori. Prezzo del biglietto: 55 AED a persona, poco più di 13€.

castello Miracle Garden

 

5. Cenare in un locale a The Pointe

Dubai è nota, tra le altre cose, perché offre una varietà gastronomica impressionante. Non c’è Paese del mondo per il quale non ci sia un ristorante tipico a Dubai. Da questo punto di vista praticamente un Expo permanente. E dovunque andiate è difficile riamanere delusi. Naturalmente ci sono però ristoranti per tutte le tasche. Più che un ristorante in particolare, vale allora la pena di scegliere la zona. Cenare a The Pointe, punto estremo di The Palm Jumeirah, garantisce un’ottima vista sul mare e sull’imponente Hotel Atlantis, particolarmente suggestivo di notte. Potrete trovare diversi ristorianti, dal fast food al giapponese.

 

6. Fare una passeggiata tra i canali di Madinat Jumeirah e a Dubai Marina

Quartiere in stile arabo moderno e caratterizzato da oltre 5 km di canali, Madinat Jumeirah ospita decine di ristoranti, spiagge, un parco acquatico. È la zona che circonda l’hotel Burj al-Arab, la famosa “vela” ed è decisamente il luogo migliore da cui osservare questa avveneristica struttura, soprattutto di sera grazie agli straordinari giochi di luce. Andare esattamente sotto il Burj al-Arab, soprattutto di giorno, può essere invece una esperienza deludente soprattutto per via dei perenni cantieri.

Dubai Marina, qualche km più sud, è un altro quartiere estremamente moderno ed elegante, che ospita il porto turistico. Spiagge, grattacieli, yacht, ristoranti, centri commerciali. Non è certamente tra i quartieri più economici, ma anche qui, accanto a ristoranti ultra eleganti, si possono trovare food truck non meno caratteristici e gustosi.

Dubai Burj Al Arab

 

7. La vita all’interno dei centri commerciali…

Premessa: odiamo i centri commerciali, soprattutto se ultra-affollati. Ma a Dubai il centro commerciale è uno stile di vita, anche perché d’estate l’aria condizionata è presupposto necessario per poter uscire a fare shopping. I centri commerciali sono tanti ed enormi, tanto da ospitare una pista da sci, come il Mall of the Emirates, o giganteschi acquari e cascate, come il Dubai Mall, il più grande del mondo. Vale quindi la pena di “farci un salto”, se non per fare shopping, almeno per rendersi conto (forse) delle loro dimensioni. Il Dubai Mall è inoltre tappa obbligata per chi intende visitare il Burj Khalifa, visto che l’ingresso è proprio al suo interno, o per gustarsi lo spettacolo straordinario di acqua e luci della Dubai Fountain (dalle 18 alle 23 ogni mezz’ora).

 

8. Scoprire il meglio della vita notturna

Se avete voglia di godervi un po’ di vita notturna, una buona idea è quella di cercare su google quali locali, per ciascun giorno della settimana, organizzano una Ladies Night. Si tratta di ristoranti, locali o discoteche che in determinati giorni della settimana organizzano serate a tema con offerte molto convenienti per le donne, con l’obiettivo naturalmente di coinvolgere anche gli uomini.

vista notturna Burj Khalifa

 

9. Visitare un acquario

Anche su questo avevamo molte perplessità, di solito gli acquari non ci fanno impazzire. Ma dobbiamo riconoscere che a Dubai fanno sempre le cose in grande. Ci sono due acquari entrambi straordinari, uno all’interno dell’hotel Atlantis, l’altro al Dubai Mall. Noi abbiamo scelto il primo, che ripercorre il mito della città sommersa di Atlantide. Assolutamente consigliato se viaggiate con bimbi, che certamente gradiranno.

Dubai acquario Atlantis

 

10. Scoprire la nuova zona di Dubai Creek Harbour

State cercando un altro luogo eccezionale per il tramonto? Prendete un taxi e andate nella nuova zona di Dubai Creek Harbour, da dove poter aspettare il calar del sole con uno sguardo sul creek e con, sullo sfondo, lo skyline di Dubai. Questa è anche la zona in cui sta sorgendo The Tower, il nuovo grattacielo più alto del mondo che supererà il Burj Khalifa.

 

Come muoversi a Dubai?

La città è enorme. Ci sono 2 linee di metropolitana, una nella zona nord, l’altra taglia da nord a sud quasi l’intera città. Nonostante sistemi ultratecnologici (treni senza conducente) e ben 49 stazioni, spostarsi solo con i mezzi pubblici è impensabile. Se da un lato possono essere utili per spostarsi per pochi euro da una zona all’altra della città, dall’altro è impossibile raggiungere con la metro dei specifici punti di interesse. Alternativa più che valida, oltre che consigliata, è il taxi. Da queste parti la benzina ha un prezzo irrisorio: sarà per questo che anche i taxi costano molto poco rispetto agli standard cui siamo abituati. Una corsa di 20 km costa meno di una decina di euro e trovare un taxi è semplicissimo.

Burj Khalifa alba

No Comments

    Rispondi