Avete presente i paesini delle fiabe? E i castelli colorati che sembrano disegnati da un bimbo? Tutto questo è reale e la risposta è Sintra. A poco più di mezz’ora di treno da Lisbona, Sintra è una delle gite di un giorno più gettonate partendo dalla capitale portoghese. Ecco come organizzare il tour e tutto quello che c’è da vedere.
Sintra è stata per secoli la residenza preferita dei reali portoghesi. Patrimonio dell’Unesco, oggi è un piccolo gioiello tra le colline in cui parchi e giardini si alternano a palazzi storici incantevoli e particolarissimi. Raggiungerla è semplicissimo ed una giornata è sufficiente per gustare tutte le sue attrazioni principali e le affascinanti atmosfere delle sue strade: insomma, se siete a Lisbona, ne vale assolutamente la pena!
COME ARRIVARE E COME SPOSTARSI A SINTRA
Il mezzo più comodo per raggiungere Sintra da Lisbona è senza dubbio il treno. Dalla centrale stazione di Rossio, linea verde della metro, parte un treno direzione Sintra ogni 20-30 minuti, 24 ore al giorno. Il costo è di 5€ a/r acquistando la carta “Viva Viagem” direttamente in stazione.
Appena arrivati a Sintra, all’uscita della stazione sarete assaliti da autisti o tour operator che si propongono per guidarvi tra le attrazioni principali di Sintra. Ma c’è un’alternativa: il bus turistico 434 percorre a ripetizione, e in un’unica direzione, un tour che tocca tutti i palazzi storici. Il giro parte e termina dalla stazione ferroviaria. Anche se prendete l’autobus da un’altra fermata il biglietto “scade” comunque all’arrivo in stazione ed il costo, non esattamente economico, è sempre lo stesso: 5,5 €.
COSA VEDERE A SINTRA
Appena arrivati, o se preferite prima di andar via, vale la pena di fare una bella passeggiata tra le strette vie del centro, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione. Ci troverete tanti ristoranti e soprattutto tantissimi negozietti di ceramiche artigianali. Oltre ai caratteristici azulejos, le coloratissime piastrelle, ci sono anche tanti altri oggetti fatti a mano a cui sarà difficile resistere!
Sempre a piedi, percorrendo una breve salita, si può raggiungere la Quinta de Regaleira, una incantevole tenuta di 4 ettari con il palazzo principale in stile gotico e poi giardini, laghetti e passaggi quasi segreti scavati nella roccia. Perdetevi tra i sentieri e il verde di questa incredibile tenuta costruita su diversi livelli dal progetto dell’architetto italiano Luigi Manini. Imperdibile è la famosa “torre al contrario”, cioè un pozzo di 30 m di profondità con una scala a spirale.
Il costo del biglietto di accesso per la tenuta è, per gli adulti, 6€ per il tour libero e 12€ per la visita guidata.
Per la visita al Castelo dos Mouros (Castello dei Mori) e al Palacio Nacional da Pena è conveniente ricorrere al bus turistico. La distanza dalla stazione è appena 3 km, ma i due edifici si trovano proprio in cima alla collina che sovrasta Sintra e la strada per raggiungerli è tutt’altro che semplice da percorrere a piedi perché stretta e molto ripida. Il bus è decisamente più comodo anche se molto affollato nei periodi di alta stagione. Ci sono anche gli autisti privati che trovate praticamente in ogni angolo, ma il costo raddoppia rispetto al bus: 5€ a tratta.
I ticket di ingresso, tanto per il Castello che per il Palazzo, sono piuttosto costosi: 13,5€ in alta stagione (marzo-ottobre) e 11,5€ in bassa stagione. Per il Palacio da Pena si può anche scegliere di visitare solo il parco e le terrazze del Palazzo, rinunciando agli interni, per 10€ o 7,5€ a seconda della stagione. Prezzi non proprio economici se si intende visitare tutti gli edifici, ma per il Palacio da Pena in particolare vale davvero la pena. Anche solo la visita dei giardini e delle terrazze, che consente comunque di accedere all’interno delle mura, è davvero una bella esperienza. L’estrema particolarità dell’edificio, per il suo disegno e per i suoi colori che mescolano diversi stili, lascia davvero senza fiato e vi catapulterà in una favola. Questo “piccolo” gioiellino fu fatto costruire dalla Regina del Portogallo Maria II di Braganza per il marito Ferdinando II nella seconda metà dell’800. Dall’alto dei suoi 500m di quota, il palazzo sovrasta tutta la cittadina di Sintra e offre una vista mozzafiato che arriva fino all’oceano.
DOVE MANGIARE A SINTRA
Tra le vie del centro storico ci sono una infinità di ristoranti, dai semplici localini dove prendere velocemente bibita e tramezzino se non avete abbastanza tempo, ai ristoranti un po’ più raffinati. In ogni caso, anche se deciderete di sedervi in un ristorantino non perderete molto tempo: nonostante l’affollamento i ristoranti sono quasi tutti molto efficienti, probabilmente perché conoscono benissimo le esigenze dei turisti che a Sintra, di solito, si trovano solo per un tour di 1 giorno. Vi consigliamo allora di prendervi una pausa e gustarvi un ottimo pranzo tipico della cucina portoghese. Il nostro consiglio è il ristorante Bacalhau na Vila, dove potrete gustare il tipicissimo baccalà in tutte le salse e a prezzi accettabili!
4 Comments
titti onweb
Febbraio 12, 2018 at 7:39 amBellissima!!
Martina
Febbraio 12, 2018 at 11:18 amAvevo già adorato la foto del castello su Instagram, ma quelle viette… Sintra è proprio una cartolina! 😉
Meridiano307
Febbraio 13, 2018 at 11:53 amIo ci sono solamente passata; l’ho visto da fuori e fatto una passeggiata per i giardini, nulla di più. Sono passati 10 anni, ancora mi rodo le mani
Cosa vedere a Sintra, città delle fiabe a due passi da Lisbona – katniss2016
Febbraio 14, 2018 at 2:49 pm[…] via Cosa vedere a Sintra, città delle fiabe a due passi da Lisbona — INtripPANDO.com […]